Comin soon
BEF Gravel raduno info
Percorso corto: Km
Percorso lungo: Km
Organizzatore
WWB Asd
Sede presso La Bicicleteria, in Via Rigaste San Zeno, 1 VR. (I) – ladack.wwb@gmail.com – 3471046628
WWB coordina cicloviaggi organizzati da tour operator e propone le sue attività in ambito locale ed internazionale, nel settore bike e tempo libero, come organizzatore di manifestazioni sportive e come promotore e coordinatore di tours escursioni, in collaborazione con agenzia viaggi. Tutte le attività proposte, vengono svolte con particolare attenzione anche rivolte a specifici progetti di solidarietà, in collaborazione con il movimento libero di ciclisti C4WP-Cycling for World Peace e associazioni ONLUS – La Casa del Tibet e ANDI-Associazione Nazionale Dentisti Italiani.
Programma
• Luogo e data del ritrovo
• Le modalità per le pre iscrizioni e iscrizioni (seguendo le istruzioni riportate all’Art. 3 pagine 6, 7 e 8)
• Orario di partenza e tempo massimo di arrivo
• Link per scaricare il percorso in formato gpx
• Le indicazioni per allertare il servizio 118
• Le raccomandazioni per una partecipazione in sicurezza e le indicazioni riportate all’art. G3
• Se previsto, numero telefonico per assistenza e recupero nel volantino
Regolamento
Regolamento delle Manifestazioni Gravel
ART. G1: Cosa è il Gravel
Il Gravel è un’escursione ciclistica non competitiva che il Regolamento Tecnico Nazionale Uisp equipara a Cicloturismo ed Escursione MTB. Questo tipo di manifestazione offre un’opportunità unica per gli amanti della bicicletta di esplorare percorsi vari e avventurosi senza la pressione della competizione.
Alle manifestazioni Gravel possono partecipare tesserati Uisp, Fci e Eps in regola con la convenzione, di qualsiasi sesso, appartenenti a gruppi sportivi o meno. Inoltre, i tesserati presso Eps non convenzionati dovranno presentare la Bike Card per poter partecipare.
La partecipazione è possibile con biciclette Gravel, ma sono ammesse anche MTB, ebike, city-bike e altre tipologie di biciclette. L’uso di bici da strada è sconsigliato a causa delle caratteristiche del percorso che possono includere terreni accidentati e variegati.
ART. G2: Percorsi
Il Gravel si sviluppa lungo strade con fondo misto, carraie, sentieri, strade ghiaiate, terra battuta, piste ciclabili protette e tratti su strade asfaltate secondarie aperte al normale transito dei veicoli. Questo tipo di percorso offre una varietà di superfici e ambienti che rendono l’escursione stimolante e diversificata.
È possibile che i percorsi attraversino strade provinciali e/o statali, il che richiede una maggiore attenzione da parte dei partecipanti. A differenza di altri eventi ciclistici come cicloraduni e gran fondo, i percorsi non sono segnalati sul campo, ma sono tracciati in digitale in formato gpx. Questi tracciati sono scaricabili dal sito web dell’organizzatore e della Uisp Ciclismo.
Per partecipare, i ciclisti devono caricare la traccia gpx fornita dagli organizzatori sui propri dispositivi di navigazione e seguirla dall’inizio alla fine. È vietato modificare il percorso, e i tracciati devono essere seguiti per intero e senza tagli. Chiunque si trovi all’esterno della traccia sarà considerato fuori dalla manifestazione.
Qualora un partecipante si trovi all’esterno della traccia e necessiti di assistenza (anche se non obbligatoria), dovrà comunicarlo esplicitamente all’organizzazione e riportare il luogo preciso in cui si trova. L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare i percorsi in ogni momento per garantire la sicurezza e la migliore esperienza possibile per i partecipanti.
ART. G3: Assistenza sanitaria e meccanica
Nelle manifestazioni Gravel:
• Non è prevista assistenza sanitaria, in caso di necessità indicare nei volantini di contattare il 118.
• Non è prevista assistenza meccanica.
• Non è previsto il servizio di recupero.
• In caso di qualsiasi difficoltà ogni partecipante potrà chiamare o inviare un SMS al numero indicato sui volantini o ad altro numero di telefono comunicato dall’Organizzatore.
Modulo iscrizione
Sottoscrivendo il modulo di iscrizione (anche online) ogni partecipante dichiara:
• di avere letto e compreso il presente Regolamento e di accettarne ogni sua parte;
• di aver preso conoscenza che la manifestazione è una escursione ciclistica non competitiva e senza
• classifiche;
• di essere a conoscenza che la partecipazione alla manifestazione, in particolar modo per i percorsi
• più lunghi, richiede notevole impegno fisico e di essere in buona salute ed in condizioni fisiche
• idonee ad affrontare la prova;
• di rispettare rigorosamente il codice della strada, gli altri partecipanti, gli altri utenti della strada e
• dei sentieri, l’ambiente, le altrui proprietà, la flora e la fauna, pubblica privata o selvatica;
• di seguire le indicazioni dell’Organizzazione, delle Forze dell’Ordine e dei volontari presenti lungo il
• percorso;
• di essere idoneamente attrezzato da un punto di vista tecnico per affrontare situazioni di difficoltà
• (condizioni meteo avverse, tratti ghiaiati, sterrati, accidentati, guasti e forature);
• di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza (cadute accidentali,
• scontri con animali incustoditi e/o selvatici, altri partecipanti e veicoli);
• di avere esperienza nella navigazione GPS in percorsi fuori strada e/o comunque non tracciati;
• di concedere all’Organizzazione il consenso all’utilizzo dei propri dati personali (indirizzo, email,
• numero di telefono, immagini video e fotografiche) ai sensi dell’ 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e
• dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa
• Privacy allegata in calce al Regolamento.